AMBIENTE / PAESAGGIO/NATURA













Nell’analisi del testo selezionato, ”L’immagine della città” di Kevin Lynch, ho individuato la parola ambiente, e quelle che risultano nel suo contesto, trovando delle diverse caratteristiche e possibili modifiche della sua connotazione.
Da un punto di vista più critico, penso che il testo debba essere di principale importanza per iniziare a capire i sistemi “nascosti” che possa avere una città e come il cervello umano lo relaziona senza che questi siano di facile evidenza per l’abitante.

Tutto quello che noi crediamo come oggetti quotidiani o elementi per noi detti “riferimenti” sono uno dei tanti modi che ha la città come espressione. Siamo noi gli unici ad capire che ambiente ci possono essere permessi e quali ci sono stati negati.




…Nel processo di individuazione del percorso, il legame strategico è rappresentato dall’immagine ambientale, il quadro mentale generalizzato nel mondo fisico esterno che ogni individuo porta con sé. Quest’immagine è il prodotto sia della sensazione immediata, che della memoria di esperienze passate e viene usata per interpretare le informazioni e per guidare gli atti.
Pag. 26

Gracias a la immagine ambientale, cada persona llega a crearse un conjunto de recuerdos y sensaciones con respecto a un mismo espacio, en este caso, este se convierte en “ambiente”, ya que tiene un valor extra que el utente otorga a este “lugar”. En consecuencia, este proceso mental afecta el modo personal de orientarse, convirtiendose en una herramienta para el uso del espacio.

…L’immagine ambientale è il risultato di un processo reciproco tra l’osservatore ed il suo ambiente. L’ambiente suggerisce distinzioni e relazioni, l’osservatore – con grande adattabilità e per specifici propositi – seleziona, organizza, e attribuisce significati a ciò che vede.
Pag. 28

Como más adelante se verá, l’immagine mentale es un resultado, un intercambio dado entre el observador y su contesto, logrando este a modificarlo, produciendo efectos y consecuencias que dejan un único responsable. Es por esto que la calidad de un espacio es una característica propia de su responsable. Nosotros como manipuladores del espacio, no solo nos limitamos a observarlo, sino a trabajarlo, modificarlo y caracterizarlo, queriendo dar como resultado una clara y definidia immagine ambientale para un posible utente.

…L’immagine ambientale può venire analizzata in tre componenti: identità, struttura e significato. Astrarre queste componenti per l’analisi è utile fintantoché si tiene presente che esse in realtà compaiono sempre assieme.
Pag. 30

Una de las características importantes para que un espacio tenga una clara immagine mentale, es la de saber complementar tres elementos: identidad, estructura y significado. Estas son dependientes entre ellas y llegan a abstraerse, siempre y cuando se mantengan juntas y presentes. Son estas las principales componentes para una fácil lectura del espacio. El ambiente adquiere un significado cuando el utente llega a darle un valor personal, un valor que con el tiempo logra madurar gracias a una experiencia en el pasado o simplemente, un hecho que dejó un leve recuerdo en su memoria. La identidad, se relaciona directamente con las características del ambiente, podriamos decir que también intervienen los factores dimensionales que dan al espacio una determinada funciòn, un para qué esta hecho, para qué sirve o qué función tiene. En realidades como las de este tiempo, este factor podría ser tema de discusión, ya que los tiempos dados para el valor funcional que podría tener un ambiente, son muy cortos, llegando a caer en la recategorización de estos espacios, siendo muy maleables en tèrminos de meses como días y cambiando en parte su propia identidad o al menos podriamos hablar de una identidad dada y una adoptada. La estructura nos ayuda a crear una mayor facilidad de lectura, cuando una composición esta bien estructurada, la facilidad de entendimiento es mayor y, por lo tanto, el mensaje llega a cualquier tipo de receptor.

…Perché un’immagine risulti effettivamente utile per l’orientamento spaziale, essa deve essere dotata di parecchie qualità. Deve essere sufficiente, verosimile in senso pragmatico, in modo da consentire all’individuo di agire nel suo ambiente. Esatta o meno, questa “mappa” deve essere abbastanza attendibile da portarlo a casa sua. Deve essere sufficientemente chiara e ben integrata per risultare economica nel senso dello sforzo mentale: la mappa deve cioè essere leggibile.
Pag. 31

El orden de los elementos tiene que ser de fácil lectura, es importante lograr este objetivo para que el observador pueda llevar la imagen a cualquier lugar, pudiendo describirla en cualquier tipo de contexto, haciendo una descripción de los códigos evidentes y de los que no lo son. No puede existir la dificultad en el recodar las características importantes del ambiente, porque automáticamente, el sujeto le crea un significado que llega a unirlo con la identidad existente del mismo espacio. Haciendo este proceso, es mucho más facil no olvidar los pequeños detalles de la composición espacial. Obviamente, si todo esto ocurre es por la notable estructura que se le ha atribuido.

…Che i percorsi, una volta identificabili, possiedano anche continuità è una ovvia necessità funzionale. La gente faceva regolarmente affidamento su questo attributo. L’esigenza fondamentale è che la sede stradale, ossia la pavimentazione, continui: la continuità di altri elementi è meno essenziale. Percorsi che possedevano soltanto un adeguato grado di continuità nella sede stradale, in un ambiente come quello di Jersey City, furono prescelti come quelli su cui fare affidamento.
Pag. 71

Una característica mental del hombre, es aquella de la complementariedad de los elementos inconclusos, o sea, el hecho de concluir formas ya definidas, ya que estas pueden ser canónicas o universalmente conocidas. Es en el caso de Jersey City, donde sus abitantes sentían una dificultad en el completar una entera immagine mentale, que en este caso, se debia a la inconclusión de los principales flujos de la ciudad. De alguna manera, la falta de una conclusión compositiva del espacio hace que el utente logre un total desacuerdo con el ambiente donde se encuentra y catalogandolo como un contexto con poca calidad compositiva, llevandose una immagine mentale que en cualquier modo será permanente.

…Anche a Jersey City, la riva del fiume apparve come un margine forte, ma di natura piuttosto proibita. Era una terra di nessuno, un’area al di là del filo spinato. I margini, siano essi costituiti da ferrovie, topografia, autostrade o limiti di quartiere, sono un elemento assai tipico di questo ambiente e tendono a frammentarlo. Alcuni dei margini più spiacevoli, come la riva dell’Hackensack River, con le sue aree in cui bruciano rifiuti, sembravano essere mentalmente cancellati.
Pag. 80

La ciudad se encontraba fragmentada por varios elementos que no conseguían unificar áreas o zonas. El ambiente tendía a ser discontinuo por funciones que no tendían a complementarse con el contexto. Se inyectaban identidades totalmente ajenas a lo que necesitaba la ciudad, provocando caos en pequeñas porciones de la metropolis y dando espacio a màrgenes, carreteras y elementos cortantes que impedían la lectura del territorio.


...Questi elementi sono semplicemente le materie prime della immagine ambientale a scala di città. Essi possono essere composti insieme per fornire una forma che risulti soddisfacente. Le discussioni precedenti sono arrivate a contemplare gruppi di elementi simili (reti di percorsi, gruppi di riferimenti, mosaici di aree). Il prossimo passo è logicamente quello di considerare le interazioni di coppie di elementi diversi.
Pag. 95

La immagine ambientale puede ser deformada por elementos vitales para una ciudad, como la fragmentación que provoca una carretera hacia los barrios de su alreredor, demostrando sus dos valores opuestos: como elemento de separación y como infraestructura de una ciudad, de uso constante. Es este el último valor que Lynch trata de hacer recordar, revalorar la utilidad de cada factor y considerar todos sus posibles significados que podría tener desde diferentes puntos de vista.

…La sequenza in cui furono disegnate le piante sembrò indicate che l’immagine si sviluppa, o cresce, in modi diversi. Questo può forse avere qualche relazione con il modo in cui esse si sviluppano inizialmente, mentre un individuo diviene familiare con il suo ambiente. Diversi modi si misero in luce:…
Pag. 98

El modo de expansión de la imagen de una ciudad cambia con el tiempo, dejando algunos elementos que podrían quedar, dando lugar a la continuidad y desarrollo de los demás, algunos métodos estudiados son:
 Expansión de una línea importante, a ramas.
 Expansión desde un contorno, delineandola (offset)
 Desde una base ripetitiva, como a damero.
 Desde zona continuas, recalcando las lineas de conección.
 Desde un elemento familiar.

…Per queste forme precise e differenziate, la gente ha sviluppato un forte attaccamento, fatto di storia passata come di esperienza personale. Ogni scena è immediatamente riconoscibile, e porta alla memoria un fiume di associazioni. Ogni Parte si incastra perfettamente nell’altra. L’ambiente visivo diviene una componente integrale nelle vite dei suoi abitanti. La città non è affatto perfetta, nemmeno nel ristretto senso della figurabilità; né il suo successo visivo resta tutto in questa unica qualità. Ma sembra esservi un piacere semplice e automatico, un sentimento di soddisfazione, di presenza e di esattezza che nasce dalla semplice vista della città o dalla opportunità di passeggiare nelle sue strade.
Pag. 104

El ambiente visivo también es la imperfección misma de la ciudad, las grinta, los diferentes colores de las fachadas, los portones, el yeso de los viejos edificios, etc. Estos elementos forman parte de la immagine ambientale de las calles, facilitando el orientamento y dando continuidad al espacio. Es así cuando se forma el ambiente visivo, derivada de las características que puede tener, por dar un ejemplo, un barrio, con sus particularidades en sus edificios, colores, materiales, en su gente, (que dan una identidad a grupos de personas que provoca también una identidad social.

…Elevare la figurabilità dell’ambiente urbano significa facilitare la sua identificazione visiva e la sua strutturazione. Gli elementi precedentemente isolati – percorsi, margini, riferimenti, nodi e regioni – sono i blocchi di costruzione nel processo di edificare strutture ferme e differenziate alla scala urbana. Quali suggerimenti possiamo trarre dal materiale precedente sulle caratteristiche che tali elementi potrebbero avere in un ambiente veramente figurabile?
Pag. 106

Las principales líneas de flujos deben ser delineadas o mejoradas en su calidad visiva, esto se puede llegar a través del mejoramiento de la trama del piso, buen uso de las fachadas insertando actividades importantes como la comercial, renovando una gran figurabilidad visiva y provocando un cambio urbano. Las ideas propuestas en este libro, con respecto a un cambio de la calidad visiva en algunas arterias deterioradas por un bajo usufruir de sus abitantes, ahora no podrían ser de prioridad, con los actuales parámetros que tenemos en las metrópolis de estos tiempos, ya que con el pasar del tiempo y con el desarrollo de la tecnología, son otras las necesidades primordiales, no serán el de mejorar, sino el de desaturar estas calles sobrecargadas de comercial, contaminación y flujo permanente de los autos. Es obvio que Lynch no tiende a exagerar en sus intervenciones, pero para una ciudad de aquella época, se dirige a un aumentar de estímulos y no el de controlar estos estímulos como lo que esta sucediendo ahora.

…La topografia sottostante, l’ambiente naturale preesistente, è forse oggi un fattore di figurabilita meno importante di quanto usava essere un tempo. La densità, e particolarmente l’estensione e l’elaborata tecnologia della metropoli moderna, concorrono a oscurarla.
Pag. 121

Los elementos naturales del ambiente urbano son factores che intervienen en la imagen del abitante. Estos son utilizados como elementos fijos de orientamento, que como en las ciudad modernas, llegan a empalidecer por la tecnología, en los peores de los casos, o embellecer la immagine ambientale.


…Il far leva su un forte elemento dominante, se dà un senso assai più immediato di relazione e di continuità, diviene sempre più difficile quando l’ambiente cresce in dimensione, poiché è necessario reperire un elemento dominante abbastanza grande da essere proporzionato al suo compito, e che possieda abbastanza “superficie” sì che tutti gli elementi minori possano avere qualche relazione ragionevolmente stretta ad esso.
Pag. 124

Cada elemento debe saber interactuar con aquello que se encuentra a su alrededor, llegando a crear un justo equilibrio que de alguna manera justifique su grandeza, sea esta pequeña o grande sobre la superficie. En esta citación, Lynch explica lo que podría ser el resumen de una intervención a gran escala sobre el tejido urbano, recalcando la justificación que debe tener cada elemento con respecto a otros sin dejar en duda su porqué existo o por qué me encuentro aquí con respescto a los demás. Es así que el proyectista deja en claro cada una de sus elecciones sobre otras no aceptadas por el mismo, resolviendose una estructura resistente.

…La seconda tecnica consiste nell’uso di uno o due elementi dominanti molto ampi, ai quali possono venire relazionate molte cose minori: la situazione di un insediamento lungo una costa marittima, ad esempio: o il disegno di una città lineare basato su una fondamentale spina di comunicazione. Un ambiente esteso potrebbe persino venire relazionato radialmente ad un riferimento molto potente, come una collina centrale.
Pag. 124

Un método para la regolarización de una metrópoli podría ser la de fijar dos elementos importantes que sirvan como espina de comunicación para la ciudad, y de esta manera, iniciar a relacionarlos con otros de menos valor para un diálogo completo con todos los demás componentes. Es así como el nivel de capacidad de un sistema se desarrolla, provocando un constante diálogo desde sus mas grandes elemenos hasta los más pequeños.

…Persino questo metodo dinamico, l’organizzazione di un intreccio di sequenze modellate, non sembra quello ideale. L’ambiente non è ancora trattato come un tutto, ma piuttosto come una collezione di parti (sequenze), disposte in un modo da non interferire l’una con l’altra. Intuitivamente, si può immaginare che vi possa essere un modo di creare uno schema “d’insieme”, uno schema che possa essere gradualmente avvertito e sviluppato attraverso esperienze sequenziali, per quanto invertite e interrotte queste possano essere.
Pag. 125

De todo esto, se deduce que el ambiente no es un todo, un único elemento al cual depende de sí mismo, sino, es un grupo de tantos otros elementos que interactúan entre ellos completando un sistema que se llama ambiente, caracterizados por un único esquema que puede ser modificado y utilizado por un mejor uso para la ciudad. De esta manera, somos los únicos, los seres humanos, en tener la capacidad de descubrir como funciona cada sistema y en cuáles podemos intervenir o en cuáles no siendo conscientes que nuestras intervenciones tendrán una consecuencia que podría alterar nuestro modo de vida.




PAESAGGIO
Sergio Crotti, La pratica teorica, 2010


Questo saggio è ricavato da una lezione tenuta da Sergio Crotti il 4 novembre 2010 alla tsm-Trentino School of Management per il governo del territorio e del paesaggio.
Per Sergio Crotti i termini “progetto” e “paesaggio” sono uniti da un vincolo imprescindibile, sono “atto previsionale” da un lato e “fatto consequenziale dall’altro”.
Il termine paesaggio non possiede una definizione univoca, ma ha un significato plurale; questo perché al suo interno comprende diverse discipline e diversi sono i protagonisti che ne fanno parte.
Inizialmente il termine non possedeva una propria autonomia, ma era considerato semplicemente come uno sfondo, un ambiente naturale osservato e percepito dallo sguardo dell’uomo. Solo nel Settecento il paesaggio comincia ad acquisire un significato proprio, diventa così un panorama ammirato dall’uomo e nel quale egli si rispecchia, una parte fondamentale della sua vita, che deve quindi essere rispettata e valorizzata.
Con l’attribuzione di un valore reale al paesaggio, nasce una dottrina vera e propria, la “scienza del paesaggio”, individuata dall’ambito geografico. Ed è grazie a quest’ultimo che sono state elaborate alcune importanti acquisizioni, per le quali il paesaggio è uno studio sia di geografia fisica, sia di geografia umana; è all’origine della nascita di società umane storiche ed è una testimonianza dell’insorgere degli elementi antropici nella natura.
Per la difficoltà e l’eterogeneità del paesaggio e ai fini di uno studio approfondito, è necessario scomporlo in più elementi, ai fini di un’ individuazione e ricostruzione di tutte le interrelazioni contenute in esso.
In sintesi il paesaggio è considerato come un “processo cumulativo” da cui si può dedurre il valore che ha rappresentato per l’uomo nel corso dei secoli e che per non regredire deve essere non soltanto conservato, ma anche valorizzato. Lo stato di salute del paesaggio è la valutazione attendibile delle condizioni ambientali e della qualità della vita, sia di ambienti completamente naturali, sia di ambienti urbanizzati o di rilevanza attrattiva.
Il paesaggio racchiude diverse discipline e diversi studi, può quindi essere un punto di unione tra diversi mondi, ma può restare anche un punto di incontro mancato; la “scienza del paesaggio” dovrebbe avere la funzione di riunire tutti i saperi e di garantire un approccio completo e sistematico. Per operare sul paesaggio è necessario applicare teoria e pratica e attribuire ad entrambe la medesima importanza, in particolare riconoscendo alla seconda la sua “esistenza materiale” e concreta efficacia sulla realtà, la quale deve essere conosciuta, prima di essere modificata.
 Nel campo della progettualità, il concetto di paesaggio si avvicina a quello di “territorio”, inteso non solo come ambiente fisico, ma anche come luogo sociale e produttivo.
Il significato di territorio è suddiviso in due interpretazioni: il territorio come “materia” e il territorio come “risorsa”, ambedue interessate da un processo di attribuzione di valore, che trasforma il territorio in paesaggio.
Una bipartizione è presente anche nell’interpretazione del significato di “paesaggio”: da una parte è inteso come ambiente naturale ed emerge quindi l’aspetto della natura (“landscape”, “surrounding”, “background”); dall’altra emerge invece l’aspetto legato all’abitabilità dei luoghi (“paysage”, “milieu”, “ambiance”). Entrambe però rimandano ad un forte senso di appartenenza delle culture storiche che hanno abitato e trasformato il loro habitat.
Legato al concetto di paesaggio, poiché è il mezzo e il “piano” che l’uomo utilizza per modificarlo, è il concetto di “progetto”.
Il progetto non è eterogeneo come il paesaggio, ma comunque è caratterizzato da vari livelli di pianificazione e diverse scale di intervento, che vengono poi riuniti attraverso una serie di livelli di progettazione.
Il progetto è qualcosa di complesso, poichè deve conoscere e rispettare il paesaggio e i suoi insediamenti, per poterli successivamente modificare e per poter operare su di essi. In particolare deve definire ogni volta:
-          la configurazione morfologica, che analizza il rapporto tra le nuove modifiche attuate ad un ambiente e la morfologia esistente, allo scopo di integrare il costruito al contesto e valorizzare il paesaggio;
-           la caratterizzazione tipologica del nuovo intervento inserito nel territorio, al fine di renderlo conforme alle caratteristiche antropogeografiche e storiche tipiche del luogo, contro un’aggressione eccessiva del paesaggio;
-          la graduazione tecnologica del costruito, che mira a dosare l’utilizzo delle nuove tecnologie a favore di un progetto che rispetti gli equilibri ambientali e riduca l’impatto paesaggistico.
Queste particolari attenzioni, che devono interessare tutti i progetti, sono ancora più importanti nel caso di paesaggi di particolare pregio artistico o ambientale e facilitano il compito delle Amministrazioni e delle Autorità preposte, nel valutare la qualità degli interventi.
In questo saggio Crotti approfondisce anche il rapporto esistente tra i termini “teoria” e “pratica”, nei quali riconosce il medesimo dualismo esistente tra i termini progetto e paesaggio e che sottolinea l’erronea preferenza che viene attribuita alla seconda, a discapito della prima.






Flavia Vigani





PAESAGGIO ANTROPOGEOGRAFICO (pag. 59-94)

Vittorio Gregotti, Il territorio dell’architettura
Bartolini Marta
Parole chiave accessorie: Città, Preesistenza Ambientale, Genius Loci.
Nel libro l’autore parla di paesaggio antropogeografico definendolo come <<l’ambiente modificato dall’opera e dalla presenza dell’uomo>>.
Il paesaggio può essere definito come l’insieme degli elementi di un luogo, composto da aspetti fisici, biologici e culturali. L’accezione di paesaggio però non è un fatto naturale, non esiste di per sé ma dipende dall’osservatore: è l’uomo che identifica un luogo come un paesaggio. Nella parola paesaggio è perciò già insito uno stretto rapporto con l’uomo: anche se in esso non vi è presente nulla di costruito, gli riconosciamo una componente antropica come risultato della primaria scelta tra destinazione o residuo. Questo rapporto con l’attività umana però viene ulteriormente sottolineato dal termine antropogeografico, il quale riunisce le diverse discipline dell’antropologia e della geografia: i comportamenti umani vengono infine studiati in funzione dell’ambiente geografico. Mentre la prima materia si occupa dell’uomo, la seconda studia da sempre la fisicità di un territorio ma lo fa ad una scala troppo grande per l’architetto, quest’ultimo per realizzare le sue proposte di trasformazione deve scendere ad una situazione più di dettaglio. Per evitare di entrare troppo nello specifico e rischiare di considerare il singolo edificio come una realtà a sé stante dal contesto, l’autore decide di prendere in esame anche ciò che precede l’atto nuovo della progettazione e per farlo tratta la grande scala geografica: il concetto di paesaggio viene perciò ampliato nella dimensione rispetto alla quale viene solitamente associato.
Per allargare il campo viene presa in esame la città, quest’ultima rappresenta il risultato dello sforzo più significativo da parte dell’uomo di trasformare a suo vantaggio l’ambiente naturale, è il simbolo dello sviluppo sociale. All’autore interessa la figura della città in rapporto alla figura del territorio: cita gli studi di K. Lynch in merito a “L’immagine della città” in cui vengono individuate 5 macro categorie (percorsi, riferimenti, margini, nodi e quartieri) alle quali le persone assegnano i vari elementi urbani secondo una logica comune. Tale questione permette perciò di stabilire che la città si presenta come la vediamo perché è stata costruita secondo la percezione che l’uomo ha dello spazio, in contrapposizione con la classica teoria che lega la forma alla funzione.
Nel libro sono presenti anche altri concetti, sempre strettamente connessi alla nozione di paesaggio, che sono stati approfonditi da altri architetti: ad esempio quello di preesistenza ambientale (pag. 87), sul quale E. N. Rogers (maestro di Gregotti) ha scritto numerosi articoli per la rivista Casabella-Continuità (es nr.204, 1954). E’ una nozione legata al concetto di paesaggio costruito e sta ad indicare tutto ciò che in un territorio è preesistente ad un’opera di trasformazione: costruire in un ambiente significa confrontarsi con opere precedentemente realizzate, l’architetto invece di eliminarle deve cercare di raggiungere un senso di continuità con il passato. Questo è uno dei problemi che riguarda da vicino le nostre città, dove antico e moderno si trovano a stretto contatto. A pag. 75 si parla invece di genius loci, concetto di derivazione romana sul quale C. N. Schulz nel 1979 ha scritto l’omonimo libro: tale termine può essere tradotto come lo spirito di un luogo, quel qualcosa che lo rende diverso da altri luoghi con caratteristiche fisiche simili. Gregotti lo lega al discorso del pittoresco, del paesaggio caratteristico, che nel settecento permette la nascita della disciplina del Landscape: la natura acquisisce un valore proprio. Va ricordato che già in epoca barocca il paesaggio aveva superato il valore estetico e simbolico che lo rendeva semplice oggetto disegnato in funzione dell’artificio, diventando materiale operabile nella progettazione, elemento di strutturazione della città.



Sergio Crotti, durante una lezione magistrale tenutasi a Trento il 2 novembre 2010, ha affrontato il tema della relazione tra progetto e paesaggio: innanzitutto ha definito il significato di paesaggio, il suo ruolo simbolico e culturale e ha tracciato i vari livelli in cui esso si svela. Il termine paesaggio non ha una definizione univoca in quanto comprende diverse discipline ed è formato da molteplici elementi. Inizialmente era considerato quale semplice sfondo all’umana esistenza, solo nel 1700 acquisisce una valenza autonoma come contesto fondamentale per l’uomo, nel quale vi si riflette. In seguito all’ affermazione del valore del paesaggio nasce la “scienza del paesaggio”.

Il paesaggio è un prodotto culturale ed evolutivo, la trasformazione a cui è soggetto è strettamente legata a quella umana e riflette la metodologia seguita ed applicata per la sua costruzione. In Trentino, in particolare, la sensibilità al paesaggio è molto sviluppata infatti ha dato origine a molte organizzazioni e iniziative che si propongono di tutelarlo.

Fondamentale per la definizione del paesaggio è capire la distinzione con il concetto di territorio, questa dicotomia si può risolvere affermando che quest’ultimo è una nozione più vasta e legata sia alla materia che alla storia.

Nella presentazione progetto e paesaggio sono congiunti da un “trait d’union”, piccolo segno grafico che sottointende il profondo legame che intercorre tra i due concetti.

L’altro polo della relazione è il progetto: strumento di previsione e di proiezione che deve costantemente misurarsi con il contesto e le strategie di attuazione, quindi deve confrontarsi con:
  •  la configurazione morfologica a cui la trasformazione deve adattarsi e diventare parte integrante del paesaggio;

  •          la caratterizzazione tipologica: basata sull’analisi della configurazione morfologica;


  •        la graduazione tecnologica che rappresenta la congruità del progetto e delle sue tecnologie con l’aspetto paesaggistico e locale.

Quindi sono da evitare totalmente l’arbitrarietà e l’incongruità, infatti la conoscenza del territorio è fondamentale per la realizzazione di un progetto valido.

Nella relazione progetto-paesaggio hanno grande rilievo i concetti di teoria e pratica, spesso contrapposti nel significato letterale ma in realtà strettamente connessi; a partire dagli anni ’60 il dibattito sulla validità delle teorie si è fatto più acceso, fino alla definizione di “pratica teorica”, metodologia che consente la conferma.

In conclusione l’autore parla di pratica teorica e di teoria del progetto. In effetti la pratica si basa sulle conoscenze teoriche che a loro volta sono confermate o confutate dalla realizzazione pratica. Il progetto segue quindi un approccio sistemico con il rispetto delle forme e dei legami che strutturano gli elementi.









Tratto da: La “pratica teorica” 

Chiara Cavilli


L’immagine della città” di Kevin Lynch, ho individuato la parola ambiente, e quelle che risultano nel suo contesto, trovando delle diverse caratteristiche e possibili modifiche della sua connotazione. Da un punto di vista più critico, penso che il testo debba essere di principale importanza per iniziare a capire i sistemi “nascosti” che possa avere una città e come il cervello umano lo relaziona senza che questi siano di facile evidenza per l’abitante. Tutto quello che noi crediamo come oggetti quotidiani o elementi per noi detti “riferimenti” sono uno dei tanti modi che ha la città come espressione. Siamo noi gli unici ad capire che ambiente ci possono essere permessi e quali ci sono stati negati.


L’IMMAGINE AMBIENTALE – CAP I

…Nel processo di individuazione del percorso, il legame strategico è rappresentato dall’immagine ambientale, il quadro mentale generalizzato nel mondo fisico esterno che ogni individuo porta con sé. Quest’immagine è il prodotto sia della sensazione immediata, che della memoria di esperienze passate e viene usata per interpretare le informazioni e per guidare gli atti. Pag. 26




Gracias a la immagine ambientale, cada persona llega a crearse un conjunto de recuerdos y sensaciones con respecto a un mismo espacio, en este caso, este se convierte en “ambiente”, ya que tiene un valor extra que el utente otorga a este “lugar”. En consecuencia, este proceso mental afecta el modo personal de orientarse, convirtiendose en una herramienta para el uso del espacio.

…L’immagine ambientale è il risultato di un processo reciproco tra l’osservatore ed il suo ambiente. L’ambiente suggerisce distinzioni e relazioni, l’osservatore – con grande adattabilità e per specifici propositi – seleziona, organizza, e attribuisce significati a ciò che vede. Pag. 28

Como más adelante se verá, l’immagine mentale es un resultado, un intercambio dado entre el observador y su contesto, logrando este a modificarlo, produciendo efectos y consecuencias que dejan un único responsable. Es por esto que la calidad de un espacio es una característica propia de su responsable. Nosotros como manipuladores del espacio, no solo nos limitamos a observarlo, sino a trabajarlo, modificarlo y caracterizarlo, queriendo dar como resultado una clara y definidia immagine ambientale para un posible utente.
…L’immagine ambientale può venire analizzata in tre componenti: identità, struttura e significato. Astrarre queste componenti per l’analisi è utile fintantoché si tiene presente che esse in realtà compaiono sempre assieme. Pag. 30

Una de las características importantes para que un espacio tenga una clara immagine mentale, es la de saber complementar tres elementos: identidad, estructura y significado. Estas son dependientes entre ellas y llegan a abstraerse, siempre y cuando se mantengan juntas y presentes. Son estas las principales componentes para una fácil lectura del espacio. El ambiente adquiere un significado cuando el utente llega a darle un valor personal, un valor que con el tiempo logra madurar gracias a una experiencia en el pasado o simplemente, un hecho que dejó un leve recuerdo en su memoria. La identidad, se relaciona directamente con las características del ambiente, podriamos decir que también intervienen los factores dimensionales que dan al espacio una determinada funciòn, un para qué esta hecho, para qué sirve o qué función tiene. En realidades como las de este tiempo, este factor podría ser tema de discusión, ya que los tiempos dados para el valor funcional que podría tener un ambiente, son muy cortos, llegando a caer en la recategorización de estos espacios, siendo muy maleables en tèrminos de meses como días y cambiando en parte su propia identidad o al menos podriamos hablar de una identidad dada y una adoptada. La estructura nos ayuda a crear una mayor facilidad de lectura, cuando una composición esta bien estructurada, la facilidad de entendimiento es mayor y, por lo tanto, el mensaje llega a cualquier tipo de receptor.
…Perché un’immagine risulti effettivamente utile per l’orientamento spaziale, essa deve essere dotata di parecchie qualità. Deve essere sufficiente, verosimile in senso pragmatico, in modo da consentire all’individuo di agire nel suo ambiente. Esatta o meno, questa “mappa” deve essere abbastanza attendibile da portarlo a casa sua. Deve essere sufficientemente chiara e ben integrata per risultare economica nel senso dello sforzo mentale: la mappa deve cioè essere leggibile. Pag. 31

El orden de los elementos tiene que ser de fácil lectura, es importante lograr este objetivo para que el observador pueda llevar la imagen a cualquier lugar, pudiendo describirla en cualquier tipo de contexto, haciendo una descripción de los códigos evidentes y de los que no lo son. No puede existir la dificultad en el recodar las características importantes del ambiente, porque automáticamente, el sujeto le crea un significado que llega a unirlo con la identidad existente del mismo espacio. Haciendo este proceso, es mucho más facil no olvidar los pequeños detalles de la composición espacial. Obviamente, si todo esto ocurre es por la notable estructura que se le ha atribuido.
L’IMMAGINE DELLA CITTA’ E I SUOI ELEMENTI – CAP III
…Che i percorsi, una volta identificabili, possiedano anche continuità è una ovvia necessità funzionale. La gente faceva regolarmente affidamento su questo attributo. L’esigenza fondamentale è che la sede stradale, ossia la pavimentazione, continui: la continuità di altri elementi è meno essenziale. Percorsi che possedevano soltanto un adeguato grado di continuità nella sede stradale, in un ambiente come quello di Jersey City, furono prescelti come quelli su cui fare affidamento. Pag. 71
Una característica mental del hombre, es aquella de la complementariedad de los elementos inconclusos, o sea, el hecho de concluir formas ya definidas, ya que estas pueden ser canónicas o universalmente conocidas. Es en el caso de Jersey City, donde sus abitantes sentían una dificultad en el completar una entera immagine mentale, que en este caso, se debia a la inconclusión de los principales flujos de la ciudad. De alguna manera, la falta de una conclusión compositiva del espacio hace que el utente logre un total desacuerdo con el ambiente donde se encuentra y catalogandolo como un contexto con poca calidad compositiva, llevandose una immagine mentale que en cualquier modo será permanente.
…Anche a Jersey City, la riva del fiume apparve come un margine forte, ma di natura piuttosto proibita. Era una terra di nessuno, un’area al di là del filo spinato. I margini, siano essi costituiti da ferrovie, topografia, autostrade o limiti di quartiere, sono un elemento assai tipico di questo ambiente e tendono a frammentarlo. Alcuni dei margini più spiacevoli, come la riva dell’Hackensack River, con le sue aree in cui bruciano rifiuti, sembravano essere mentalmente cancellati. Pag. 80

La ciudad se encontraba fragmentada por varios elementos que no conseguían unificar áreas o zonas. El ambiente tendía a ser discontinuo por funciones que no tendían a complementarse con el contexto. Se inyectaban identidades totalmente ajenas a lo que necesitaba la ciudad, provocando caos en pequeñas porciones de la metropolis y dando espacio a màrgenes, carreteras y elementos cortantes que impedían la lectura del territorio.

...Questi elementi sono semplicemente le materie prime della immagine ambientale a scala di città. Essi possono essere composti insieme per fornire una forma che risulti soddisfacente. Le discussioni precedenti sono arrivate a contemplare gruppi di elementi simili (reti di percorsi, gruppi di riferimenti, mosaici di aree). Il prossimo passo è logicamente quello di considerare le interazioni di coppie di elementi diversi. Pag. 95

La immagine ambientale puede ser deformada por elementos vitales para una ciudad, como la fragmentación que provoca una carretera hacia los barrios de su alreredor, demostrando sus dos valores opuestos: como elemento de separación y como infraestructura de una ciudad, de uso constante. Es este el último valor que Lynch trata de hacer recordar, revalorar la utilidad de cada factor y considerar todos sus posibles significados que podría tener desde diferentes puntos de vista.

…La sequenza in cui furono disegnate le piante sembrò indicate che l’immagine si sviluppa, o cresce, in modi diversi. Questo può forse avere qualche relazione con il modo in cui esse si sviluppano inizialmente, mentre un individuo diviene familiare con il suo ambiente. Diversi modi si misero in luce:… Pag. 98

El modo de expansión de la imagen de una ciudad cambia con el tiempo, dejando algunos elementos que podrían quedar, dando lugar a la continuidad y desarrollo de los demás, algunos métodos estudiados son:
· Expansión de una línea importante, a ramas.
· Expansión desde un contorno, delineandola (offset)
· Desde una base ripetitiva, como a damero.
· Desde zona continuas, recalcando las lineas de conección.
· Desde un elemento familiar.

LA FORMA DELLA CITTA’ – CAP IV

…Per queste forme precise e differenziate, la gente ha sviluppato un forte attaccamento, fatto di storia passata come di esperienza personale. Ogni scena è immediatamente riconoscibile, e porta alla memoria un fiume di associazioni. Ogni Parte si incastra perfettamente nell’altra. L’ambiente visivo diviene una componente integrale nelle vite dei suoi abitanti. La città non è affatto perfetta, nemmeno nel ristretto senso della figurabilità; né il suo successo visivo resta tutto in questa unica qualità. Ma sembra esservi un piacere semplice e automatico, un sentimento di soddisfazione, di presenza e di esattezza che nasce dalla semplice vista della città o dalla opportunità di passeggiare nelle sue strade.
Pag. 104

El ambiente visivo también es la imperfección misma de la ciudad, las grinta, los diferentes colores de las fachadas, los portones, el yeso de los viejos edificios, etc.
Estos elementos forman parte de la immagine ambientale de las calles, facilitando el orientamento y dando continuidad al espacio.
Es así cuando se forma el ambiente visivo, derivada de las características que puede tener, por dar un ejemplo, un barrio, con sus particularidades en sus edificios, colores, materiales, en su gente, (que dan una identidad a grupos de personas que provoca también una identidad social.
... Elevare la figurabilità dell’ambiente urbano significa facilitare la sua identificazione visiva e la sua strutturazione. Gli elementi precedentemente isolati – percorsi, margini, riferimenti, nodi e regioni – sono i blocchi di costruzione nel processo di edificare strutture ferme e differenziate alla scala urbana. Quali suggerimenti possiamo trarre dal materiale precedente sulle caratteristiche che tali elementi potrebbero avere in un ambiente veramente figurabile?
Pag. 106










Architettura della tabula rasa
Due conversazioni con
Rem Koolhaas, ecc.

Francois Chaslin, 2003, Architettura della tabula rasa due conversazioni con Rem Koolhaas, Electa, Milano


Studente: Luca De Sanctis

Keyword: Paesaggio


Premessa:


Dopo aver letto "l'architettura della tabula rasa", è possibile constatare che la parola chiave " natura" ,all' interno del libro, non compare in nessun punto, ad esclusione del concetto di "fuck contest" che Koolhaas utilizza per descrivere le dinamiche contestuali al progetto, naturali o artificiali, con cui l'architetto deve relazionarsi in modo antitetico e provocatorio. Dopo aver constatato che Koolhaas non utilizza questo termine, così come il suo interlocutore Francois Chaslin, può divenire interessante un' analisi del testo attraverso un'altra parola chiave, in relazione al concetto di natura ed ambiente, che è il keyword "paesaggio". Parlare di paesaggio oggi ha un importanza particolarmente rilevante, sia per la comprensione delle dinamiche urbane ed antropiche rispetto ad un dato ambiente, naturale o artificiale, che rispetto ad una concezione culturale dell'argomento ovvero rispetto ad una visione estetizzante del contesto. In particolare il paesaggio è per Rem Koolhaas un tema rilevante per la comprensione, l'analisi ed il progetto dello spazio urbano contemporaneo. Il tema del paesaggio in Koolaahs emerge in quanto egli progetta a scale anti-paesaggio oppure si occupa della comprensione e progetto di sistemi e manufatti così estesi, talvolta caotici, talvolta privi di categorie estetiche chiare, che affrontano in modo dirompente il tema del paesaggio e il significato stesso che può assumere (un es. sono le megalopoli asiatiche). Un altro spunto di riflessione che Koolhaas ci offre, in merito al paesaggio, si configura nelle aree di frangia ovvero in quei luoghi di margine che assorbono e rilasciano, come un processo chimico, sostanze "antropologico-sociali" e "molecole estetiche" in grado di innovare fortemente i luoghi interessati e in grado di rappresentare nuovi prototipi di sviluppo antropico ed architettonico. Vi è poi il concetto di bigness che in Koolhaas assume un valore connotante rispetto al tema del paesaggio. La bigness impone nuove tipologie di paesaggio, ed un ribaltamento del modello oggetto-spazio, tipico della tradizionale percezione del paesaggio. La bigness rivendica un ruolo nuovo del manufatto architettonico, che diviene esso stesso paesaggio e non solo elemento di paesaggio. La scala, in questi termini, pare essere l'unica invariante per la concezione e comprensione del concetto di paesaggio; gli oggetti mutano così come gli spazi, ma la scala impone relazioni, dimensionali, formali, funzionali, in sintesi paesaggistiche; tali da permettere un'autentica percezione del paesaggio. Si potrebbe quindi dire che il paesaggio derivi dalla percezione di una scala sovra umana che relaziona oggetti e spazi tra loro secondo varie modalità.

















LA FRANGIA:
Rem koolhaas espone il suo pensiero in merito ai luoghi di frangia, ovvero quei luoghi posti al limite, al contorno e caratterizzati dal fatto che sono perennemente sottoposti a forze esogene. Koolhass sottolinea come l'architetto non rivestendo più il ruolo archetipico che il tempo e l'esperienza gli hanno conferito, nei luoghi di frangia, si confronta con il proprio " fallimento" ovvero con la impossibilità di operare secondo il sapere consolidato della disciplina architettonica. Questa impossibilità deriva dal fatto che i luoghi di frangia sono luoghi e paesaggi "allo stato grezzo" che impongono un intervento architettonico innovativo e risolutivo al tempo stesso, sono un occasione per l'architetto di ripensare il proprio metodo progettuale secondo tutti quei fattori contemporanei che condizionano il progetto.

pag. 12:
"
Francois Chaslin.. ...Ma, su un piano più generale, perchè i suoi lavori tendono tanto spesso a privilegiare una sorta di poetica del limite tra due mondi, tra due epoche, tra due paesaggi, una passione per la frangia e la periferia laddove qui, a Lille, siamo quasi nel centro della città? Perchè questo esporre anche l'architettura all'attrazione per i luoghi di faglia, per le interzone, che vanta una lunga presenza nell'immaginario poetico, specialmente romanzesco e cinematografico, ma che finora non aveva mai toccato l'urbanistica?

Rem Koohlaas. La cosa interessante per gli architetti nelle situazioni di frangia, è il fatto che vi si incontrano condizioni non architettoniche. Il nostro guaio è lo scollamento che si è venuto a creare tra il ruolo mitico dell'architetto e la situazione reale in cui egli si trova a esercitare la professione. Vi è un'assoluta sfasatura tra ciò che in effetti è , e ciò che crede di essere, una professione come la nostra, predisposta a svolgere un ruolo organizzativo, e che rivendica un potere che più non le appartiene, non soltanto nella sua dimensione tecnica, ma anche in in quella ideologica e perfino artistica. La frangia ci costringe a confrontarci con il nostro fallimento e ci offre al tempo stesso i mezzi per porvi rimedio: ci propone una sorta di paesaggio allo stato grezzo. L'Architetto non lo ha organizzato nè vi ha compiuto alcun tipo di intervento: eppure, si potrebbe dire, senza troppa esagerazione, che in esso ha la possibilità di scoprire ricchezze assai più invitanti di qualsiasi realizzazione portata a compimento, fra mille difficoltà nei quartieri centrali di cui poteva controllare lo sviluppo."


EURALILLE:
Francois Chaslin parla del progetto di Euralille ed arriva a formulare un confronto tra il progetto di Koolhaas e le torri progettate da Shinohara e di Portzamparc, che Koolhaas reputa "opere d'arte" mirabili.

pag. 27:
"Francois Chaslin. Ma lei ritiene comunque che in quelle forme sbilenche, irregolari e asimmetriche possano procurare un certo piacere. Le richiede, e mostra di preferirle tra le diverse costruzioni proposte per Euraille, per esempio quelle di Shinohara o di Portzamparc, che producono una sorta di crasi del paesaggio.

Rem Koohlaas. Non sono sicuro che personalmente disdegnerei qualcosa del genere. Nè che sarei abbastanza in gamba da cimentarmi con torri simili. Però mi piacciono, come opere d'arte."


LE MEGALOPOLI COME FALLIMENTO PAESAGGISTICO:
Rem Koohlaas parla della bruttezza delle megalopoli contemporanee, identificandole con i nuovi paesaggi urbani che oggi l' uomo può incontrare. Egli ritiene che questi paesaggi e queste realtà siano un sostanziale fallimento, per l'architetto comune e per la cultura di cui è portavoce, infatti nelle megalopoli vi è un sostanziale fallimento sotto più punti di vista:
il fallimento formale, il fallimento funzionale, il fallimento sociale, il fallimento dell'architetto nel padroneggiare tali dimensioni e scale, il fallimento della coerenza, il fallimento della qualità architettonica, il fallimento complessivo. Rem Koohlaas è estremamente pessimista sul ruolo dell'architetto rispetto alle dinamiche globali contemporanee e sulla sua inadeguatezza nel padroneggiare e risolvere i problemi che coinvolgono questo ambito; egli parla infatti di " ambizioni perdute" dell'architetto e dell'impossibilità di "consolarsi" di fronte a tale perdita.

pag. 38:
"Rem Koohlaas ...Non vi sono attività di composizione formale nè velleità di composizione urbana in grado di reggere una simile accelerazione dei fenomeni, il rapido succedersi di cambiamenti in tempi tanto brevi. Dunque, tutto il complesso degli antichi valori è oggi inefficace e controproducente; non solo non funziona più, ma paralizza chi deve pensare la città. E' un po' come se anche noi stessi, gli addetti ai lavori, fossimo programmati per frenare ogni accadimento, pur avendo piena consapevolezza della sua ineluttabilità. La nostra cultura di architetti ci offende e ci fa inalberare , di fronte a questi nuovi paesaggi delle megalopoli mondiali, in particolar modo asiatiche. Qui vediamo solo bruttezza, abbandono e fallimento, e ne soffriamo.


IL CORSO AD HARVARD:
Rem Koohlaas. espone l'iter universitario del proprio corso, tenuto presso l'università di Harvard. La particolarità del corso consiste nella possibilità di reclutamento mirato, degli studenti, per la formazione di gruppi di lavoro altamente competenti. Le materie di intervento, lavoro e studio coinvolgono ovviamente il tema del paesaggio, che è menzionato da Koohlaas solo dopo il tema dell'architettura, denotando l'estrema importanza che esso riveste all'interno del progetto contemporaneo e nella ricerca contemporanee in campo universitario.

pag. 63:
"Rem Koohlaas...Ad Harvard, il docente ha la facoltà di reclutare i suoi dieci studenti tra una sessantina di candidati. Il che permette di formare dei gruppi coerenti, con studenti dotati di specifiche competenze e capaci di padroneggiare adeguatamente l'argomento che ci si propone di affrontare. Inoltre, diventa possibile assegnare ruoli diversi in seno ai gruppi stessi. Così, nel progetto cinese, ogni studente doveva occuparsi di una data città e contemporaneamente di una problematica di ordine generale: architettura, paesaggio, aspetti ideologici o economici.


IL PAESAGGIO PATCHWORK:
Rem Koohlaas espone un ulteriore tipologia di paesaggio contemporaneo, che è quello del paesaggio patchwork, un paesaggio che sorge dall'assemblaggio di tutti gli elementi che popolano e costituiscono la città contemporanea. Una città "sostanza" che Chaslin reputa peggiorativa o denigratoria rispetto al concetto di città o urbanità. Al contrario Koolhaas ritiene il concetto di "sostanza" idoneo a rappresentare la dinamicità e la non circoscrivibilità della città stessa, in confini stabiliti.

pag. 66:
"Francois Chaslin. Parlare di sostanza vuol dire anche svuotare la nozione di città di ogni sua connotazione sentimentale o storica, presentarla come qualcosa che è perfino meno di una materia biologica. Quando lei parla di sostanza, assume una posizione addirittura più riduttiva di quella dei metabolisti giapponesi degli anni sessanta. La lava e il fango sono sostanze. Se questa espressione non ha una valenza francamente peggiorativa, vi si coglie, però, una svalutazione della vitalità del fenomeno urbano.
Rem Koohlaas non si tratta di una città nel senso di un oggetto finito. Qui convivono, fianco a fianco, un centro urbano, un incrocio di iper-densità e di atmosfere metropolitane e, subito accanto, le risaie. Questa nuova condizione urbana non instaura le usuali relazioni tra centro e periferia, tra punti di concentrazione e fascia suburbana, ma si presta piuttosto come una sorta di catalogo, come un assemblaggio, il montaggio di tutte le condizioni in uno stesso quadro. In un unico paesaggio, coesistono le condizioni più diverse."

THINKING E SCAPE:
Rem Koohlaas ci parla del rapporto tra alta densità, a sviluppo verticale, e terreni agricoli a densità nulla. Questa commistione di manufatti ed aree si risicontra nelle città cinesi, dove appunto è possibile trovare tra un grattacielo e l'altro una risaia o un campo coltivato. Questo concetto denominato scape, è analogo a quello di thinking che vede contrapporre aree altamente densificate, nelle cui aree interstiziali si trovano aree non altrettanto dense (analogamente a Bordeaux secondo Chaslin). In entrambi gli esempi risulta evidente come il paesaggio si caratterizzi per l'estrema eterogeneità degli elementi che lo compongono.

pag. 70:
"
Rem Koohlaas scape è quell'universo...Le condizioni metropolitane convivono con quelle del paesaggio allo stato naturale più o meno devastato, oppure del territorio agricolo..

Rem Koohlaas Smoothing. E' un richiamo a una riflessione di Deleuze, in Mille Plateaux, circa il liscio e lo striato, nonchè a quella corrente dell'architettura occidentale che, da alcuni anni, si sforza di simulare degli effetti prodotti dal movimento del terreno, con un apparato di progetti tipologici, di piani continui manipolati e deformati. Sono stato colpito di constatare che in Cina si intende il paesaggio, o meglio il suolo, come una specie di strato potenzialmente caricato di molteplici responsabilità e suscettibile di adottare qualsiasi forma e di connettere liberamente qualunque cosa a qualunque altra.

Francois Chaslin E ancora: guerra del curtain - wall; e poi il pittoresco. In quest'ultimo caso, sfortuna vuole che la nozione di pittoresco, come lei sa, sia già stata registrata nel settecento.

Rem Koohlaas. Si, ed è proprio a questo tipo di estetica del paesaggio che ci riferiamo. Perchè questo è il solo approccio che valga a spiegare la bellezza della Cina attuale, una mostruosa contrapposizione di cose incompatibili."


LA VILLA A BORDEAUX:
Il progetto di Bordeaux, a parere di Chaslin, "domina il paesaggio", questa testimonianza è la prova che Koolhaas è in grado di intervenire, anche ad una scala ridotta, sul tema del paesaggio in modo caratterizzante.

pag. 102:
" La casa di Bordeaux è stata edificata per una famiglia con tre figli. Sorge su una collina che domina il paesaggio confuso, piuttosto degradato e alquanto sonoro della piana della Garona. Ad alcuni chilometri di lontananza, verso ovest, si indovina la città."

L'IMMATERIALITA' ORIZZONTALE:
A Bordeaux, troviamo una casa immersa nella natura, caratterizzata da "un'immaterialità orizzontale, che dialoga col paesaggio circostante e con la materialità dei solai e del tetto, che la rendono un manufatto architettonico al tempo stesso solido e concreto.

pag. 106:
" Tra questi due livelli, o meglio tra queste due masse, tra queste due superfici piatte e gravide di materialità, tra questi universi tanto dissimili, tra questi due poli, un vuoto o quasi. Un immaterialità orizzontale schiacciata sotto il cemento e tutt'intorno, il paesaggio.
..Sul soffitto, delle riloghe e un complesso sistema di scambi, simili a quelli di una ferrovia in miniatura, stanno a indicare che le tende (l'una leggera, evanescente, l'altra più pesante, decadente e teatrale) e i quadri della collezione possono essere spostati e collocati qua e là, appesi di fronte al paesaggio, sia all'interno sia all' aperto."


LA BIGNESS:
Rem Koohlaas opera a Euraille ad una scala tale da imporre un nuovo paesaggio alla città circostante. Il manufatto architettonico alla scala della bigness diviene esso stesso paesaggio, ribaltando il tradizionale binomio oggetto-contesto, oggetto-spazio. L'oggetto diviene spazio, o meglio oggetto spaziale, la bigness impone questo mutamento del concetto stesso di paesaggio e della sua percezione.

pag. 110:
" Destinata a costituire lo snodo dei collegamenti ferroviari con il nordeuropa, in quanto pone in comunicazione la rete francese con Londra (attraverso il tunnel della Manica), Bruxelles, rotterdam a la Ruhr, la nuova stazione ha offerto l'opportunità di avviare una radicale trasformazione del paesaggio,estesa su un'area triangolare di 70 ettari."


EURALILLE E LA BIGNESS:
Il progetto di Euralille è invece la testimonianza del rapporto tra il progetto di Koolhaas e il paesaggio urbano, ad una scala molto ampia (bigness). Per le relative caratteristiche che questa scala impone e determina, Koolhaas opera in modo da determinare un nuovo paesaggio, che Chaslin definisce "brutale", in quanto fortemente derivante dalla volontà compositiva, senza troppi compromessi, di Koolhaas. Una grande piastra dalle dimensioni eccezionali si pone come un basamento per la costruzione di torri che si elevano verticalmente. Complessivamente si genera un intervento architettonico, che per sua natura, impone un paesaggio nuovo.

pag. 112:
" E' riuscito a trarre partito da un territorio semi-abbandonato e che non imponeva alcun particolare rispetto per le tradizioni stilistiche delle Fiandre, senza cadere nel colore locale, senza cedere alle lusinghe dello storicismo ridotto a facciate in laterizio responsabile, in anni recenti, di soluzioni a dir poco mediocri. Ha inventato, in compenso, un paesaggio brutale, di aspetto caotico, dotato di notevole forza espressiva, ma capace di dar forma, a tratti, a una personale interpretazione lirica della modernità"











L'Architettura della Città

Aldo Rossi, (ristampa)1991, L'architettura della città, clup Città Studi, Milano


Studente: Luca De Sanctis

Keyword: Natura


Premessa:

In relazione alla crescente artificialità del mondo antropizzato risulta di particolare interesse la rievocazione di un tema di ricerca tradizionale e contemporaneo, che è il tema della Natura in rapporto all'azione umana. La Natura da sempre riveste per l' uomo e gli abitanti del pianeta terra, un ruolo di importanza contestuale. La Natura ha da sempre rappresentato la "casa" in cui siamo nati e cresciuti e in cui abbiamo imparato ad apporre modifiche, in un continuo rapporto dialettico tra fini e mezzi umani e tra lo scenario contestuale "naturale" e l'operare antropico "artificiale". Da questo rapporto uomo/natura è contemporaneamente nato il rapporto tra natura/cultura che ha visto contrapporre e crescere il divario tra i due elementi in relazione. Il divario si è indirizzato in favore di un crescente consolidamento ed arricchimento della conoscenza umana, fino ad una definitiva autonomia e autoreferenzialità della cultura rispetto alla natura.
La Natura da unico scenario ambientale primordiale è divenuto oggetto dell'azione antropica, sia in relazione ai nuovi manufatti artificiali che l'uomo vi ha inserito; che in relazione alle sperimentazioni ed ibridazioni da parte dell'uomo sulla "natura della natura" per la definizione di un nuovo concetto di natura ibrida ed artificializzata (si veda l'ingegneria genetica per esempio).
L'Architettura ha da sempre rappresentato questo confronto tra azione antropica e natura, tra cultura e natura, l'edificazione di un manufatto architettonico, a partire dall'erezione di un dolmen o un menir arrivando all'edificazione di un grattacielo, rappresentano di fatto la stessa volontà dell'uomo, di trasformazione dello scenario naturale in uno artificiale che gli appartenga.
Il proliferare dell'umanità, le rivoluzioni scientifiche ed industriali e la modernità hanno accelerato esponenzialmente l'azione antropica, determinando un aumento dell'edificazione e della costruzione di reti, manufatti ed infrastrutture, alle diverse scale. L'artificiale è avanzato a discapito dello spazio naturale, occupandolo, riducendolo e rosicandolo; ad un ritmo ormai insostenibile, nel nome del progresso e dell'affermazione delle volontà espansionistiche dell'uomo.
Si è giunti a modificare il panorama naturale ad un tale livello che lo stesso concetto di natura è in fase di mutazione, la "natura della natura" infatti è divenuta specifico oggetto di intervento umano, decretando campi di ricerca e possibili teorizzazioni in questo ambito.
La natura artificializzata o ibrida risulta essere, nel panorama contemporaneo, il campo di incontro tra natura, cultura e scienza. Questo scenario pone infatti questioni paradossali, sulle potenzialità dell'uomo e sulla necessità di regolamentare il suo operato, alle diverse scale e nei diversi ambiti in cui ciò si manifesta.
Nell'architettura generalmente si è perso inoltre il riferimento diretto con la natura in termini di imitazione/modello (tipico del classico) e si è ricercato piuttosto un rapporto, in termini paesaggistici, funzionali ed infine ecosostenibili e tecnologici tra natura ed azione antropica.
Le emergenze ambientali inoltre, di derivazione antropica, stanno allarmando l'umanità ponendo in essere il paradosso dell'uomo che diviene vittima delle proprie ambizioni espansionistiche, danneggiando il proprio ambiente ormai non più definibile naturale. Definire cosa sia la natura contemporanea risulta essere quindi particolarmente rilevante nello scenario e nelle trasformazioni ambientali che ci troviamo a vivere. Da queste considerazioni, la salvaguardia ambientale e naturalistica devono diventare delle ideologie del nostro tempo da cui non possiamo e non potremo prescindere per un futuro possibile.
Anche l'architetto riveste un ruolo di responsabilità fondamentale nei processi di trasformazione globale, da questo deriva un'attenzione dovuta agli aspetti ecosostenibili e ambientali inoltre compito dell'architetto dei nostri tempi dovrebbe essere quello di rinaturalizzare lo spazio antropizzato. L'uomo si trova a vivere in spazi ed ambienti sempre più artificiali e privi quindi di quell'alfabeto linguistico e semantico proprio dell'autenticità del mondo naturale, da questa condizione possono derivare infatti incongruenze percettive, alienazioni ed imprevedibili effetti sulla salute delle persone oltre ad un ovvio spaesamento estetico.
L'architetto potrebbe divenire così il rinaturalizzatore del costruito, sia per nuovi progetti che per interventi sull'esistente, apportando il proprio intervento "verde" nelle varie forme e modalità che gli si addicono.
IL CONCETTO DI NATURA IN ALDO ROSSI:
Da esso emerge il legame inscindibile tra la civilizzazione e lo sviluppo sociale, secondo quello che l'autore definisce un legame di "natura collettiva". Dopo aver relazionato la città con l'Architettura e dopo aver stabilito che "l'Architettura è connaturata al formarsi della civiltà", l'autore indica che l'Architettura conferisce forma costruita all'idea stessa di società ed è anche intimamente connessa alla natura, da ciò ne deriverebbe la sua unicità disciplinare dalle altre arti e scienze.

pag. 3:
Creazione di un ambiente più propizio alla vita e intenzionalità estetica sono i caratteri stabili dell'architettura; questi aspetti emergono da ogni ricerca positiva e illuminano la città come creazione umana. Ma per dare forma concreta alla società, ed essendo intimamente connaturata con essa e con la natura, essa è diversa e in modo originale da ogni altra arte e scienza."


ARCHITETTURA E MODELLO:
L'autore cita Vidal de la Blanche per sottolineare l'esistenza di un' immagine condivisa di paesaggio, che Rossi chiama "un insieme inseparabile, di cui l'uomo porta con se ricordo"...ovvero..."la patria naturale e artificiale a un tempo dell'uomo", successivamente Rossi indica che l'accezione al naturale è valida anche per interpretare e leggere l'architettura. Questo è possibile tramite la citazione del Milizia di architettura = imitazione della natura, arrivando a sostenere che l'Architettura è priva di un vero modello formato dalla natura ma si basa piuttosto sull'agire umano secondo le logiche di produzione naturale dei manufatti.

pag. 11 :
Tutti questi problemi sono percorsi dalla questione dell'immagine urbana, della sua architettura; questa immagine investe il valore di tutto il territorio vissuto e costruito dall'uomo. Questa questione si è sempre imposta nei nostri studi tanto essa è connaturata ai problemi dell'uomo. Vidal de la Blanche ha scritto che: "La brughiera, i boschi, i campi coltivati, le zone incolte si fissano in un insieme inseparabile, di cui l'uomo porta con se il ricordo". Questo insieme insieme inseparabile è la patria naturale e artificiale a un tempo dell'uomo. Anche per l'architettura vale questa accezione di naturale. Penso alla definizione del Milizia dell'essenza dell'architettura come imitazione della natura: All'architettura manca in verità il modello formato dalla natura, ma ne ha un altro formato dagli uomini, seguendo l'industria naturale in costruire le loro prime abitazioni".


NATURA E CULTURA:
Nella prima parte del volume emerge il divario tra natura e cultura attraverso differenti citazioni e considerazioni. La divisione tra naturale e artificiale vede contrapposti i termini in questione, che possono definitivamente essere ridotti ad oggetto di natura e soggetto di cultura in continua relazione. La città troverebbe così la sua collocazione effettiva sul terreno tessuto da questa doppia trama " naturale" e "artificiale-culturale".

pag. 22:
"La questione della città come opera d'arte è stata però posta esplicitamente e in modo scientifico soprattutto attraverso la concezione della natura dei fatti collettivi e io ritengo che ogni ricerca urbana non possa ignorare questo aspetto. Come sono rapportabili i fatti urbani con le opere d'arte? Tutte le grandi manifestazioni della vita sociale hanno in comune con l'opera d'arte il fatto di nascere dalla vita incosciente; questo livello è collettivo nel primo caso, individuale nel secondo; ma la differenza è secondaria perchè le une sono prodotte dal pubblico, le altre per il pubblico: ma è appunto il pubblico che fornisce loro un denominatore comune.
Con questa impostazione Lèvi-Strauss ha riportato la città nell'ambito di una tematica ricca di sviluppi imprevisti. Egli ancora ha notato come in più delle altre opere d'arte la città sta tra l'elemento naturale e l'artificiale, oggetto di natura e soggetto di cultura. Questa analisi era stata avanzata anche da Maurice Hallbwachs quando aveva visto nelle caratteristiche dell'immaginazione e della memoria collettiva il carattere tipico dei fatti urbani.
....Qui interessava vedere come egli si ponga di fronte alla città; anzi Cattaneo non farà mai distinzione tra città e campagna in quanto tutto l'insieme dei luoghi abitati è opera dell'uomo. "...ogni regione si distingue dalle selvagge in questo, ch'ella è un immenso deposito di fatiche. (...) Quella terra per nove decimi non è opera della natura; è opera delle nostre mani; è una patria artificiale".


LA CITTA' COME TRASFORMAZIONE DELLA NATURA:
Nel capitolo 1°, nel paragrafo "questioni tipologiche", Rossi espone preliminarmente il ruolo della città in quanto opera di trasformazione della natura, dal naturale all'artificiale. Successivamente facendo un paragone con gli uomini dell'età del bronzo stabilisce come sia antico il processo di trasformazione artificiale della natura da parte dell'uomo e come quasi antropizzazione e sviluppo artificiale crescano di pari passo.

pag. 27:
"La concezione dei fatti urbani come opera d'arte apre la strada allo studio di tutti quegli aspetti che illuminano la struttura della città. La città, come cosa umana per eccellenza, è costituita dalla sua architettura e da tutte quelle opere che ne costituiscono il reale modo di trasformazione della natura."


IL SUOLO TRA NATURALE E ARTIFICIALE:
Nel divario fin qui posto tra naturale ed artificiale, sorgono alcune sovrapposizioni tra il campo naturale e quello artificiale (antropizzato) come in questo caso ovvero il suolo, sia elemento naturale che elemento urbano..

pag. 40
Dalla strada l'analisi passa al suolo urbano, e il suolo urbano che è un dato naturale ma anche un'opera civile è legato alla composizione della città."


IL NATURALISMO URBANO:
L'autore parla di "naturalismo urbano" come quel tipico processo di conservazione urbana che molto spesso rappresenta un reale problema all'espansione, alla crescita e al rinnovamento urbano. Risulta molto efficace il paragone tra il corpo di un imbalsamato di un santo e i manufatti urbani da conservare,e tra la personalità del santo stesso e l'immagine della città.

pag. 54
" In questo senso la conservazione dell'ambiente va contro il reale processo dinamico della città; le conservazione cosiddette ambientali stanno ai valori della città nel tempo come il corpo imbalsamato di un santo sta alla immagine della sua personalità storica. Vi è nelle conservazioni ambientali una sorta di naturalismo urbano; ammetto che esso possa dar luogo a immagini suggestive e che ad esempio la visita di una città morta (ammesso che questo possa avvenire in certe dimensioni) possa essere un'esperienza unica, ma siamo qui del tutto al di fuori di un passato che sperimentiamo ancora."



Il SUOLO URBANO:
Nel capitolo 2° viene riproposta la valenza sia naturale che artificiale del suolo urbano.

pag. 63
"Mi occuperò ora in modo più specifico del luogo in cui si manifestano i fatti urbani; cioè dell'area in cui è possibile rilevarli, del suolo urbano che è un dato naturale ma anche un'opera civile ed è parte sostanziale dell'architettura della città."


L'AREA STUDIO:
Emerge il tema "dell'area-studio", esso dipende, come dice in precedenza l'autore, "da caratteristiche storiche" che permettono di ricondurre le forme della città ai fatti urbani che le hanno generate. Successivamente Rossi approfondisce il tema e dice che esso possa relazionarsi al concetto sociologico di natural area, al concetto di spaziale di area-studio, arrivando a definire il concetto di quartiere.

pag. 64
Cercherò poi di illustrare altre definizioni dell'area-studio; ad esempio le relazioni tra il concetto spaziale di area-studio e quello sociologico di "natural area". Considerazioni di questo tipo potranno servire per introdurre il concetto di quartiere. In altri casi l'area-studio può considerarsi come un "recinto" o una sezione verticale della città. Resta comunque che in ogni caso dovremo sempre definire i limiti dell'intorno urbano di cui ci occupiamo, sarà questa la miglior garanzia per non accettare le distorsioni più gravi che sono diffuse nel dominio dei nostri studi e che considerano la crescita della città, e il divenire dei fatti urbani, come un processo continuo e naturale dove scompaiono le vere differenze dei fatti."


GLI ELEMENTI PRIMARI:
Rossi sostiene che a determinare l'evoluzione di città non sia solo il concetto di area ma ad esso vada accompagnato quello degli elementi primari. La città risulta per Rossi leggibile quindi sia da un punto di vista spaziale che tipologico, in questa sezione Rossi sostiene una certa difficoltà nel poter elencare questi elementi ma fornisce un indicazione chiara, essi rispondono alle tre funzioni urbane principali:
residenza, attività fisse, circolazione

pag. 111
"13. Gli elementi primari
Ma le aree e l'area-residenza nel senso avanzato e nelle pagine precedenti non sono sufficienti a caratterizzare la conformazione e l'evoluzione della città; al concetto di area deve accompagnarsi quello di un insieme di elementi determinati che hanno funzionato come nuclei di aggregazione. Questi elementi urbani di natura preminente li abbiamo indicati come elementi primari in quanto essi partecipano all'evoluzione della città nel tempo in modo permanente identificandosi spesso con i fatti costituenti la città. L'unione di questi elementi (primari) con le aree in termini di localizzazione e di costruzione, di permanenze di piano e di permanenze di edifici, di fatti naturali o di fatti costruiti, costituisce un insieme che è la struttura fisica della città."


pag 140
Cattaneo ha scritto della natura come patria artificiale che contiene tutta l'esperienza dell'umanità."

L'ECOLOGIA:
Rossi riconosce l'ampiezza culturale della questione ecologica, che non comprende solo il rapporto tra natura ed artificio e non riguarda solo l'ambito della progettazione architettonica ed urbanistica piuttosto è un tema di natura interdisciplinare e di tipo filosofico.

pag 158
"L'ecologia come conoscenza dei rapporti tra l'essere vivente e il suo ambiente non può essere qui discussa; questo è un problema che appartiene alla sociologia e alla filosofia naturale a partire da Montesquieu."


pag. 188
"...ne da cause demografiche, ne da altri fatti osservabili come un fatto intrinseco alla natura della città..."


ATENE:
Rossi pone nello studio di Atene un significato ed un ruolo rilevante per la lettura del testo tramite il keyword "natura". Atene rappresenta la città per eccellenza che ha sancito il passaggio dalla natura alla cultura.

pag.193-194
Atene è la prima idea chiara della scienza dei fatti urbani; essa è il passaggio dalla natura alla cultura, e questo passaggio, all'interno stesso dei fatti urbani, ci è offerto dal mito. Quando il mito diventa un fatto concreto nel tempio, emerge dal rapporto con la natura il principio logico della città, e questa diviene l'esperienza che si trasmette.
..Questa realtà dell'arte e della città greca presuppone la mitologia e il rapporto mitologico con la natura. L'analogia tra la città greca e il rapporto mitologico con la natura deve essere approfondito nell'esame concreto di tutte le città stato del mondo ellenico....Nella natura infantile, il carattere proprio di ogni epoca non rivive forse nella sua verità naturale?"


MITI E ARCHETIPI:
il valore archetipico, della città greca e del mito, sono in dialogo tra natura e civiltà come chiave di lettura della civiltà stessa.

pag. 197
"al contrario la città greca non ha limiti sacri; essa è un luogo e una nazione, è la dimora dei cittadini e quindi la loro attività. Alla sua origine non vi è la volontà di un sovrano, ma il rapporto con la natura sotto la forma del mito."


pag. 236
"Bernoulli non poteva giungere a vedere tutto il progetto leonardesco come una delle più ambiziose affermazioni del rinascimento; la costituzione della città come opera d'arte suprema al limite della natura, dell'ingegneria, della pittura, della politica."


FINI E MEZZI:
Il naturalismo della dinamica urbana di cui parla Rossi, trasforma i fini in mezzi, questo sarebbe il caso del problema del decongestionamento e del rapporto lavoro-residenza, Rossi dice che divengono " quasi dei principi e delle leggi piuttosto che degli strumenti."

pag. 241
"E' evidente come una esposizione di questo tipo contenga elementi veri e falsi continuamente mescolati; essa ha i suoi limiti più evidenti nella descrizione dei fatti dando luogo a una sorta di naturalismo della dinamica urbana dove le azioni degli uomini, la costituzione dei fatti urbani e le scelte politiche che la città compie, si assumono senza scelta."


PARTICOLARE/GENERALE:
Rossi conclude tra le ultime pagine con queste righe, con la volontà di sottolineare il rapporto tra il particolare ed il generale, con vero spirito civico indica che non vi sia azione individuale a prescindere da un'azione collettiva e viceversa.

pag. 245
Dietro i casi particolari vi sono dei fatti generali e il risultato è che nessuna crescita urbana è spontanea, ma è per le tendenze naturali dei gruppi dispersi nelle diverse parti della città che si possono spiegare le modificazioni di struttura."











Paesaggio
Fabrizio Zanni, “Abitare la piega. Piegare, incidere stratificare”, Maggioli Editore, 2010
“Il suolo emerge come primo elemento ed attore di un’architettura che da un lato riconosce il paesaggio come primo elemento interlocutore e inoltre si costituisce come parte di esso, modificazione, alterazione, ibridazione dello stesso.” [F. Zanni, p. 10]
I concetti di “piegare, stratificare, incidere” presuppongono azioni di creazione, modificazione, intervento spaziale sul territorio e sul paesaggio che sono proprie della “più intima disciplina della progettazione architettonica: la composizione” [F. Zanni, p. 9]. Tuttavia, come sempre accade, è la modalità con cui si utilizzano questi strumenti che modifica il risultato finale.
Come si può leggere negli scritti di Fabrizio Zanni, di Antonino Saggio, nel corso del XIX secolo si è assistita ad una profonda modificazione del modo di intervenire e relazionarsi con il contesto e del modo con cui il prodotto finito, l’edificio, “contamina ed è contaminato dal paesaggio e dalle sue componenti” [p. 11].
Basti pensare all’architettura modernista di Le Corbusier, che “attraverso l’utilizzo dei pilotis determina un distacco netto tra corpo architettonico e suolo matrice, il quale è declassato a piano urbano di riferimento” [p. 9], “a un neutrale vassoio su cui far appoggiare i volumi regolari dell’architettura” [M. Zambelli, p. 97]. Villa Savoye, ad esempio, “avrebbe potuto collocarsi ovunque, senza risentirne minimamente” [p. 97]. È questa l’idea secondo cui l’architettura non deve trovare giustificazione, quasi approvazione, nel paesaggio circostante, ma, anzi, vi si deve contrapporre. Si tratta di una concezione di architettura autoreferenziale, che non ha bisogno di appoggi esterni, ma che si autodetermina e si auto-modella, utilizzando, sfruttando il paesaggio come mero sfondo.
Oggi non è più così. Architettura e paesaggio si contaminano vicendevolmente, l’architettura si “paesagizza” e il paesaggio si “architettonicizza”. L’operazione compositiva parte proprio dalla consapevolezza di questo rapporto biunivoco e non prescinde più dal modellare, piegare, stratificare l’uno senza tener conto dell’altro. Negli corso degli anni si è cercato poi di andare oltre. Attraverso l’utilizzo di software informatici si è sempre più fatta largo un nuovo tipo di architettura, un’architettura diagrammatica-algoritmica in grado di “simulare alcuni comportamenti di forme naturali” [A. Saggio, p. 34], come crepacci, colline o cime montuose. Ma non ci si è fermati qui. Recentemente, si sono poste le basi per un ulteriore salto, che parte sempre dall’utilizzo degli strumenti diagrammatici-algoritmici per “cercare sistemi di ibridazione tra le regole formative dell’architettura e quelle della natura” [p. 36], ma introducendo il concetto di “vivente”. Questo implica di non concepire più solamente l’architettura come “metafora del paesaggio” presupponendo comunque sempre che si tratti della manipolazione, o meglio, della composizione, di qualcosa di inanimato, bensì si inizia a vedere l’architettura come “sistema vivente” e, in quanto tale, sempre più parte integrante della natura e della sua più intima caratteristica, quella della continua crescita, modificazione, evoluzione; insomma, un’architettura che nasca, soffra e rifiorisca.


Stefano Cevini









PAESAGGIO (pag. 1-9)

Parole chiave accessorie: Paesaggio Antropogeografico, Soglia, Progetto.
Il concetto di paesaggio sfugge ad un’unica definizione, ma rientra frequentemente nel bagaglio conoscitivo di varie discipline. L’autore si chiede se è possibile riunire tutte queste <<multiple definizioni>> in un’unica <<scienza del paesaggio>> in modo da tornare ad <<un’unica unità concettuale, metodologica ed operativa>>.

Con l’obiettivo di arrivare ad un concetto ultimo, l’architetto propone tre possibili definizioni di paesaggio: quest’ultimo è una <<entità nota>>, stabile, che non subisce quindi modificazioni e il nostro unico scopo in quanto progettisti è quello di preservarlo e valorizzarlo; oppure è un <<obiettivo>> da raggiungere, il fine ultimo di una trasformazione dai limiti ben definiti e conosciuti; o piuttosto un <<processo>> che permette un certo grado di libertà d’interpretazione da parte dell’architetto, permettendogli di giungere ad esiti non predeterminati. Il paesaggio si identifica al contempo in tutti i significati sopra esposti, perciò sarebbe riduttivo cercare di giungere alla definizione univoca premessa all’inizio del discorso. 
L’accezione paesaggio è quindi <<eterogenea, polisemica, plurima, variabile, vaga e anche ambigua>> (C. Blanc-Pannard pag. 2): possiede un significato multiplo in quanto <<termine-crocevia>> appartenente a diverse discipline ma anche perché è costituito da diverse componenti. Non può essere unico perché <<varia secondo le condizioni, le logiche, le visioni>>. Il paesaggio si porta dietro una componente oggettiva, dovuta a ciò che di fisico lo costituisce, e una componente soggettiva, in quanto è il frutto della sensibilità dell’osservatore. L’attribuzione di un valore da parte dell’uomo rende un logo degno di definirsi paesaggio. Il paesaggio fa parte perciò di una <<rete di significati>> e partecipa direttamente al benessere della persona: influisce sulle condizioni ambientali e sulla qualità della vita, un benessere quindi fisico e psichico. Da questo nasce la distinzione tra la disciplina fisica della geografia e quella umana dell’antropologia.
La solita separazione di significati, che caratterizza le discipline menzionate, è stata invece unificata dall’architetto V. Gregotti (nel suo libro “Il territorio dell’architettura”) per mezzo della parola chiave paesaggio antropogeografico.

Il paesaggio, secondo il rapporto che intrattiene con l’uomo, è definibile come un <<prodotto antropogeografico>> in quanto <<costruzione delle società umane storiche>>, testimonia, infatti, la trasformazione di un luogo, in principio naturale, a causa del continuo espandersi del costruito. Il paesaggio è costituito da forme naturali ed artificiali, inoltre è segnato da una serie di nodi strutturali e soglie (“Figure architettoniche: soglia” pag. 26). 
La soglia è già di suo un <<non luogo conteso>>, un limite, uno spazio di transizione tra due luoghi. Non fa parte né dell’interno né dell’esterno ma al contempo stabilisce un legame con entrambi: si apre verso lo spazio esterno, costituito a sua volta da non luoghi. Questi ultimi, insieme alle immagini, compongono i <<paesaggi surmoderni>> (Surmodernità, M. Augè 1992), termine con il quale si identifica lo scenario architettonico postmoderno caratterizzato dal concetto di eccesso (“Figure architettoniche: soglia” pag. 16).

La soglia, intesa come limite, evidenzia anche l’estensione del paesaggio costruito individuando così la scala del rapporto pieni-vuoti, interni ed esterni (“Figure architettoniche: soglia” pag. 32). Determinare il fattore di scala significa scendere a livello operativo, considerando infine il rapporto che lega il pae
saggio al progetto.
Si parla più ampiamente di paesaggio = territorio e quindi di piano: i vari livelli di pianificazione sono l’unico modo per gestire il salto di scala. Per il suo legame con i vari significati di paesaggio, il territorio stesso identifica non solo il livello fisico ma anche quello socio-economico. Il progetto in definitiva per poter operare sul paesaggio deve considerare: la <<configurazione morfologica>>, la <<caratterizzazione tipologica>> e la <<graduazione tecnologica>> del nuovo rispetto all’esistente per evitare di creare squilibri nell’ecosistema.

Sergio Crotti, Progetto_Paesaggio. Tra teoria e pratica. La “pratica teorica”

Bartolini Marta

Post popolari in questo blog